|  | 
         
          |  | 
         
          |  Programmi del mese della _ HAY DUN   - CASA ARMENA 
 Programma di giugno 2011
 lunedì 6     h. 21.00
 Sonia e Giancarlo Pagliarini                                                            presentano il libro
 "La roccia e il melograno" di  Franca Feslikenian
 L’autrice percorre, tra storia ve ...continua
 | 
         
          |  | 
         
          | 
               
                |  | Roma - TEATRO COLOSSEO- 18 Giu. 2011 |  | 
         
          |  LA VOCE CHE RESTA, Canzone per Neda e per le sue sorelle La compagnia teatrale Eraora
 In collaborazione con l’Associazione Culturale Italo Iraniana “Alefba”
 
 presenta
 LA VOCE CHE RESTA
 Canzone per Neda e per le sue sorelle
 Di Magali Steindler
 Coreografie di Simona Pettinari
 Poesie di Forugh Farrokhzad
 ...continua
 | 
         
          |  | 
         
          | 
               
                |  | Pordenone - 6 al 9 Giu. 2011 |  | 
         
          |  SEMPRE ANTICA E NUOVA TERRA MIA D’ARMENIA (Paruyr Sevak)
 Chiostro di San Francesco Pordenone
 dal 9 al 26 giugno 2011
 ENTRATA LIBERA
 Brigitte Brand
 Nasce a Rastatt in Germania nel 1955. Si laurea prima in letteratura tedesca e poi in pittura all’Accademia di Stoccarda sotto la guida del prof K.R.H. Son ...continua
 | 
         
          |  | 
         
          |  | 
         
          |  “Il problema del Nagorno Karabagh” HAY DUN - CASA ARMENA
 Piazza Velasca 4 – Milano
 Sabato 28 Maggio 2011, ore 18.00
 
 Il Consolato Onorario della Repubblica di Armenia a Milano
 L’Unione degli Armeni d’Italia
 La Casa Armena di Milano
 In occasione della Fondazione della Prima Repubblica Arme ...continua
 | 
         
          |  | 
         
          | 
               
                |  | Roma - Libreria Rispoli - 20 - 27 e 28 Aprile |  | 
         
          |  Iniziative di tre giorni dell'Associazione della Comunità Armena di Roma e del Lazio Per questa importante commemorazione, quest’anno siamo inseriti in un programma di tre incontri dedicati al tema della cristianità e dell’Armenia presso la Biblioteca Rispoli a Piazza Grazioli, nel centro storico.
 Al primo incontro di mercoledì 20 aprile alle ore 19.00, verrà presentato  ...continua
 | 
         
          |  | 
         
          |  | 
         
          |  Programma della  HAYDUN CASA ARMENA giovedì 14 h.21.00   HAYDUN CASA ARMENA
 Incontro con l'On.Magdi Cristiano Allam
 .La situazione delle minoranze cristiane nel
 mondo islamico.
 parole di benvenuto di Marina Mavian
 Presidente - Casa Armena
 breve allocuzione di Baykar Sivazliyan
 Presidente . ...continua
 | 
         
          |  | 
         
          |  | 
         
          |  Conferenza dell'Arch. Sherly Avedian Rappresentante dell' UNESCO in Iran,  Incontra universitari di VENEZIA Ottavo incontro del ciclo di conferenze:
 COSTRUIRE IL PASSATO NEL PRESENTE
 Organizzato da:
 Centro Interdipartimentale di Studi Balcanici Internazionali
 Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena
 
 Lunedì 11 aprile, ore 18.00
 SHERLY AVEDIAN (Manager  ...continua
 | 
         
          |  | 
         
          |  | 
         
          |  Contemporanea“Armeni”“Armeni e Irpini a confronto” Mostra Internazionale di Arte Contemporanea“Armeni”“Armeni e Irpini a confronto”,9 - 17 Aprile 2011.aperta dalle ore 10,00 alle 13,00e dalle 16,00 alle 20,00  Ciao Ho il piacere di portare alla tua conoscenza che, in occasionedella XIII Settimana della Cultura 2011, l’ ...continua
 | 
         
          |  | 
         
          | 
               
                |  | Roma  Campidoglio  : 13 Ap. 2011 - |  | 
         
          |  Immigrati:  associazionismo, democrazia, integrazione 
 Appunti e proposte finalizzati a un incontro/seminario sulla governabilità dell’immigrazioneRoma 13 -04-2011
 Campidoglio Sala della Piccola Protomoteca
 
Ore 15.00-19.00 
Sono stati invitati 
on. Roberto Maroni, Ministro Interni 
on. M ...continua | 
         
          |  | 
         
          | 
               
                |  | ricorrenzae per due Poeti celebri armeni |  | 
         
          |  21 marzo 2011: Giornata Internazionale della Poesia che coincide con il primo giorno di primavera......... segnalo le poesie di due amatissimi poeti armeni; Daniel Varujan (martire del genocdio) e Paruyr Sevak (cinquantenario della morte )..dal sito di un blogger italiano!
 http://bertop.splinder.com/post/14632386/due-poeti-armeni
 Due poeti armeni
 Continuiamo la piccola rassegna di poeti eur ...continua
 | 
         
          | Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68  | 
         
          |  | 
         
          |  
               Presentazione dell’assistenza di Family Care ai Servizi Sanitari in Armenia e Nagorno Karabagh
 Teatro 
                S. Giovanni Bosco
 Via Lauro, 1
 20095 Cusano Milanino (MI)
 Tel. 026133577
 Venerdì 15 aprile 2005 ore 21
 Raccolta di fondi per far fronte a bisogni urgenti e immediati
 Per informazioni: maida_bruno@tiscali.it
 | 
         
          |  | 
         
          | 
               
                |  |  | 1° 
                  Marzo - 10 Maggio 2005 |  | 
         
          |  
               Cultura Armena a Roma ogni Martedì Dal 
                1° Marzo al 10 Maggio 2005
 Galleria La Pigna (Palazzo Maffei Marescotti)
 Via della Pigna 13/A (Largo Argentina), ROMA
 
 La Galleria La Pigna, con il patrocinio dell'Ambasciata della 
                Repubblica d'Armenia a Roma, presenta una serie di otto incontri 
                a carattere culturale con esponenti della cultura contemporanea 
                Armena. Per maggiori dettagli visualizza 
                la locandina
 | 
         
          |  | 
         
          |  | 
         
          |  
               Le opere del Maestro Alfonso Avanessian in tre Gallerie di Roma Sabato 
                19 Febbraio 2005, ore 18.30 - Inaugurazione
 
 GALLERIA F. RUSSO
 Roma, via Alibert,15° - 00187 RM
 19 febbraio – 19 marzo 2005
 
 GALLERIA LA VETRATA
 Roma, via Gesù e Maria, 23- 00187 RM
 19 febbraio – 12 marzo 2005
 
 FIDA 
                ARTE MODERNA
 Roma, via A. BRUNETTI, 49 – 00186 RM
 19 febbraio – 12 marzo 2005
 
 Per maggiori dettagli clicca 
                qui
 | 
         
          |  | 
         
          |  | 
         
          |  
               Serata di poesia e musica armena in memoria di Aramais Sirabian
 Sabato 
                19 Febbraio 2005, ore 20.30
 Hay Dun - Casa Armena
 Piazza Velasca 4, MILANO
 La 
                serata, cui seguirà un piacevole rinfresco, è promossa 
                dai Padri Mechitaristi di Venezia. | 
         
          |  | 
         
          | 
               
                |  | 27 
                  Gennaio - 12 Febbraio 2005 |  | 
         
          |  
               Mostra collettiva di fotografia: "Proposte - Segni Lucigrafici"
 Inaugurazione 
                Giovedì 27 Gennaio 2005, ore 18,30
 Galleria La Pigna– Palazzo Maffei Marescotti
 Via 
                della Pigna 13 A, 00186 ROMA
 ENTRATA 
                LIBERA DAL LUNEDI AL SABATO DALLE 16 ALLE 20
 Anche 
                quest’anno, per il secondo anno consecutivo, la Galleria 
                La Pigna, con la mostra PROPOSTE-SEGNI LUCIGRAFICI, prova a essere 
                un punto di riferimento per tutti coloro che nella fotografia 
                trovano il modo più congeniale per esprimersi.La città di Roma, con le numerose e interessanti iniziative 
                proposte nella primavera 2004, ha iniziato a dare uno spazio rilevante 
                a questa forma di comunicazione visiva che storicamente è 
                stata ritenuta lontana dall’idea di arte in senso stretto 
                e più vicino alla pura e semplice documentazione.
 La soluzione giusta non sta, come si potrebbe facilmente dedurre, 
                a metà strada tra documento e opera d’arte, ma in 
                un ‘altrove’ alla cui esplorazione si sono dedicati 
                molti critici e addetti ai lavori, già agli inizi del secolo 
                scorso.
 “ ..così come nelle età primitive, ..l’opera 
                d’arte era diventata uno strumento della magia, che in un 
                certo senso solo più tardi venne riconosciuto quale opera 
                d’arte, oggi …l’opera d’arte diventa una 
                formazione con funzioni completamente nuove, delle quali quella 
                di cui siamo consapevoli, cioè quella artistica, si profila 
                come quella che in futuro potrà venire riconosciuta marginale. 
                Certo è, che attualmente la fotografia, e poi il cinema, 
                forniscono gli spunti più fecondi per il riconoscimento 
                di questo dato di fatto”.
 | 
         
          |  | 
         
          |  | 
         
          |  
               Il Papa benedice la Statua di San Gregorio degli Armeni Un 
                momento solenne dell'inaugurazione della Statua di San Gregorio
 l'Illuminature nel " Cortilone Nord" della Basilica 
                di San Pietro -
 Mercoledì 
                19 Gennaio 2005.
  Clicca 
                sulla foto per ingrandire
 
 | 
         
          |  | 
         
          | 
               
                |  | Ultima 
                  domenica di Settembre |  | 
         
          |  
               Sagra di Harissah In 
                una località nei pressi di Yerevan, ogni anno, l'ultima 
                domenica di settembre, si celebra la benedizione di "Harissah" 
                (vedi 
                ricetta) in memoria delle battaglie del 1915 di Mussa-Dagh 
                che portarono al genocidio del popolo Armeno
 Questa pietanza era la fornitura alimentare dei villaggi per la 
                Resistenza Armana.
 L'Harissah è attualmente un piatto usato da numerosi Armeni 
                di diverse località e nazioni limitrofe (compreso Arzebaijan 
                Iraniano)
  Yerevan: 
                Le centinaia di pentole di Harissah durante la benedizione della 
                Sagra
 
 | 
         
          |  | 
         
          |  | 
         
          |  
               Convegno 
                Internazionale - Armeni 
                e Turchi: una vicenda millenaria L'Istituto 
                Venezia e l' Europa della Fondazione Giorgio Cini ha ideato e 
                organizzato un convegno internazionale, al quale parteciperanno 
                storici, filosofi, giuristi, psicoanalisti, politologi, esperti 
                di diritti umani provenienti da Europa, Stati Uniti, Armenia, 
                Israele e Turchia.
 Saranno 
                analizzati i rapporti tra Armeni e Turchi dall'epoca medievale 
                a quella contemporanea sino alla tragedia del genocidio armeno 
                agli inizi del XX secolo e oltre. L'analisi verrà rivolta 
                a temi di carattere generale e a questioni di tipo teorico (filosofico, 
                giuridico, storiografico, psicoanalitico), ma allo stesso tempo 
                saranno presentati casi storici concreti e specifici.
 Interverranno, 
                tra gli altri, Taner Akçam, Frank Chalk, Israel W. Charny, 
                Raymond Kevorkian, Pier Paolo Portinaro, Yves Ternon. 
                (continua)
 
 | 
         
          |  | 
         
          |  | 
         
          |  
               Tavola 
                Rotonda: "Caucaso del sud: stabilità e sicurezza nella 
                regione" L’Ambasciata 
                della Repubblica d’Armenia e l’Istituto Affari Internazionali, 
                in occasione della visita ufficiale in Italia del Ministro degli 
                Affari Esteri della Repubblica d’Armenia, organizzeranno 
                una Tavola Rotonda sul tema:
 “Caucaso 
                del Sud: stabilità e sicurezza nella regione” Nel 
                documento scaricabile al link qui di seguito troverete l'invito 
                al dibattito, con le indicazioni sulle personalità presenti 
                e le informazioni per partecipare. 
                (invito) | 
         
          |  | 
         
          |  | 
         
          |  
               2a Giornata Nazionale di raccolta fondi del FAI (Fondo per l'Ambiente 
                Italiano)
 Sotto 
                l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Domenica 17 
                ottobre si celebra in tutta Italia la 2a giornata nazionale 
                di raccolta fondi del FAI(Fondo per l'Ambiente Italiano).
 L'iniziativa coinvolge 17 regioni e più di settanta comuni.
 La 
                Delegazione di Venezia ha deciso di dedicare la manifestazione 
                di quest'anno ai monumenti armeni con un incontro dal titolo: 
                IL SESTIERE DEGLI ARMENI. 
                Gli Armeni a Venezia: l'isola di San Lazzaro, il collegio, l'ospizio, 
                la chiesa della Croce. con Antonia Arslan e Giorgio Nubar Gianighian. 
                Domenica 17 ottobre, ore 17, Auditorium S. Margherita, Campo S. 
                Margherita. Venezia.
 | 
         
          |  | 
         
          |  | 
         
          |  
               52° CONCORSO POLIFONICO INTERNAZIONALE "GUIDO D'AREZZO"
 Bambini 
                armeni, figli dei martiri del conflitto nel Karabagh, parteciperanno 
                al 52° Concorso Polifonico Internazionale (esclusivamente 
                non professionisti) che si svolgerà ad Arezzo, presso la 
                sede della Fondazione "Guido d'Arezzo", Corso Italia 
                102.  Dimostriamo 
                la nostra solidarietà sia con la nostra presenza, sia con 
                l'aiuto materiale a questi bambini che giungono ad Arezzo in pullman. Come 
                potrete constatare è possibile organizzare concerti in 
                altre città con la collaborazione di qualche autorità 
                istituzionale che possieda una struttura adatta ad ospitare i 
                ragazzi insieme ai loro accompagnatori.  Cerchiamo 
                di fare del nostro meglio per far conoscere la nostra cultura 
                e nel caso specifico la nostra musica! | 
         
          |  | 
         
          |  | 
         
          |  
               Il Regno delle Pietre Urlanti Appuntamento d'attenzione alla cultura armena, attraverso 
                poesia, musica, cibi e impegno sociale.
 Giardino 
                dell’Istituto Pier Crescenzi Pacinotti, Via Saragozza 9 
                Bologna(continua)
 Errata 
                Corrige Zatik si scusa con gli 
                organizzatori di questa manifestazione per aver pubblicizzato 
                l'evento senza la Loro esplicita richiesta. Siamo pronti a cancellare 
                questa notizia qualora ci venisse richiesto. Intendiamo inoltre 
                rendere noto che l'orario di riferimento apparso su questo evento 
                non si riferiva all'evento stesso, ma alla Santa 
                Messa della Comunità Armena del 13 giugno, usata come modello 
                per questa notizia ed erroneamente non cancellata. | 
         
          |  | 
         
          |  | 
         
          |  
               Santa Messa della Comunità Armena ore 10.30
 Per Conoscenza, informiamo i devoti della Comunità Armena, 
                che Domenica 13 Giugno 2004, alle ore 10:30 nella Chiesa 
                di S.Chiara, P.zza di S.Chiara 42, 00186 Roma (Zona Pantheon), 
                si celebrerà la Santa Messa. Al termine della Messa si 
                canterà l'inno Patriarcale d'augurio per la ricorrenza 
                della festa della Cattedrale della S. Sede di Etchmiadzin.
 Con 
                la nostra presenza porteremo un importante contributo alla Nostra 
                Chiesa e al Nostro Popolo. (L'ingresso è dal Pontificio 
                Seminario Francese)F.to Padre Aren Shahinian
 | 
         
          |  | 
         
          |  | 
         
          |  
               Mostra 
                Documentaria "Le Pietre Urlanti d'Armenia" UNESCO, 
                Università "Ca' Foscari" di Venezia e Centro 
                Studi e documentazione della Cultura Armena, con il patrocinio 
                di: Ministero degli Affari Esteri, UNESCO Division of Cultural 
                Heritage, Regione Veneto, Comune di Venezia (Assessorato alla 
                Cultura), Congregazione Armena Mechitarista
 PRESENTANO:"Le Pietre Urlanti d'Armenia"
 VENEZIA
 Palazzo Zorzi — Castello 4930
 dal 9 giugno al 2 luglio 2004
 dalle 9.30 alle 18.00 dal lunedì al venerdì
 Leggi 
                comunicato stampa ufficiale della mostra
 
 | 
         
          |  | 
         
          |  | 
         
          |  
               Tre 
                mostre ed un convegno in omaggio agli Armeni Livorno rendera' omaggio al popolo armeno 
                attraverso un convegno e tre mostre. L'iniziativa "Memoria 
                e cultura armena fra Livorno e l'Oriente" e' stata promossa 
                dalla chiesa armena e dall'archivio di Stato di Livorno ed e' 
                patrocinata dalla Regione Toscana. Il convegno, che si svolgera' 
                il 23 e il 24 aprile presso la Camera di Commercio di Livorno, 
                vedra' la partecipazione di molti studiosi che dibatteranno su 
                temi storici come il massacro armeno avvenuto durante la Prima 
                Guerra Mondiale ad opera dei Giovani Turchi, tracceranno le linee 
                fondamentali della cultura armena e dei suoi rapporti con l'Occidente, 
                per valutare, infine, i rapporti tra la cultura armena e quella 
                livornese. Sabato 24 aprile verranno, invece, inaugurate tre mostre, 
                le cui opere rimarranno esposte fino al 29 maggio presso la Bottega 
                del Caffe', in via Caprera 39. "Armi Wegner e gli Armeni" 
                racconta il primo genocidio del XX° secolo, quello del popolo 
                armeno, troppo spesso dimenticato o addirittura ignorato. La seconda 
                mostra "Le pietre urlanti dell'Armenia" presenta una 
                bellissima esposizione dell'arte e dell'artigianato armeno, prestando 
                attenzione anche al patrimonio architettonico. La terza si occupera', 
                invece, di ricostruire l'avventura che ha portato gli Armeni nella 
                citta' toscana e lo stretto rapporto tra questi due popoli, ormai 
                uniti in un'armoniosa convivenza.
 | 
         
          |  | 
         
          |  | 
         
          |  
               SALVIAMO 
                UN MUSEO EXTRAEUROPEO (continua)
 
 | 
         
          |  |