Zatik consiglia:
Iniziativa Culturale:

 

 

Poste Italiane per la 50° anniversario del Poeta Armeno_Pugliese
In seguito delle iniziative intraprese per il Poeta Armena dal Comune di Casamassima della provincia di Bari e del Centro Studi Hrand Nazarianz" di Bari; Per la straordinaria l'importanza delle iniziative intraporese per il25 Gennaio C.M., vogliamo informarvi chi è Hrand Nazarian per noi e per la Puglia? anche attraverso delle Poste Italiane :


EVENTO IMPORTANITISSIMO DELLE POSTE ITALIANE ,

Per la particolarità dell’evento, le Poste Italiane hanno emesso un annullo filatelico con il quale sarà possibile annullare le cartoline appositamente predisposte presso l’ufficio filatelico temporaneo che sarà attivo presso il palazzo municipale dalle ore 16 alle ore 20 del 25 gennaio 2012.



Hrand Nazariantz, la Storia di un uomo vissuto NEL Unico Sud
http://www.lsdmagazine.com/hrand-nazariantz-la-storia-di-un-uomo-unico-vissuto-nel-sud/6899/
10 MARZO 2011 1 VISITE NESSUN COMMENTO STAMPA THIS ARTICOLO
Viveva uno Bari, Fino alla multa degli Anni '50 ONU vecchio Che Tutti definivano 'Il Poeta'. Era alto e magro e AVEVA UN Volto antico e sapienziale Che riempiva d'oriente le strade del centro della Città. Il quadrilatero Murattiano lo conosceva bene ed Egli SAPEVA uno Strade memoria le, I luoghi di ritrovo, in Particolare Il Caffè Sottano di Don Arnaldo Scaturchio e poi il caffè Stoppani, ritrovo Intellettuale dei Baresi. Era quello il Luogo in CUI SI incontravano Personaggi venire Giovanni Colamussi, Gaetano Savelli, Gino Montella, Domenico Mirenghi , Pierino Marengo, Michele Pellecchia, Renato Prisciantelli, Francesco Babudri, Mario Prayer e Tanti Altri Che Oggi Sono solo Nomi Poco o nulla ci dicono della vita di pensiero e di azione uno barese. Era nato uno Üsküdar Sobborgo di Costantinopoli NEL gennaio del 1886, da Famiglia alto borghese, Suo padre Diran Nazariantz, "oratore, Patriota dagli occhi verdi" era Deputato dell'assemblea Nazionale Armena per il Distretto di Kumkapi ed Proprietario di Una azienda affermata NELLA Produzione di tappeti e merletti, il Che Dava uno Lavoro circa duemila Operaie, e SI estendeva Tra i quartieri di Uskudar, Kumkapi, Kadýköy. Hrand SI era formato in patria Presso il Collegio Berberian, poi uno Londra ea Parigi conobbe colomba Quella Che sarebbe diventata SUA Una moglie affascinante cantante lirica di Casamassima in provincia di Bari, Maddalena De Cosmis. DOPO Gli anni Passati Nelle capitalizzazione europeoo fece Ritorno a casa pieno di idée innovative Silla Letteratura e notevoli Soluzioni Politiche Proprio per il popolo e per la minoranza armena di CUI faceva altera parte. Ritorno racconto era destinato non Essere Definitivo ma da solista Una stasi apparente prima di Una Nuova ripartenza. Anni di negligenza CUI fu uno Costantinopoli partecipò alla fondazione di numerose Riviste e cenacoli letterari sono quello Armeno / turco sortO Intorno Alle Riviste «Surhantag», «Biwrakn» e «Né Hossank» e ad Altre Iniziative Editoriali collaborò attivamente con elzeviri e poesie TRA queste Più importanti furono le «Beguin» e «Ararat». A partire Dal 1911 iniziano i Rapporti epistolari con alcuni dei Più importi intellettuali Europei dell'epoca Filippo Tommaso Marinetti, Gian Pietro Lucini, Libero Altomare e SI impegna, con Saggi e traduzioni in lingua Armena, un Assieme diffondere uno Quella di Corrado Govoni e Enrico Cardile la Loro opera poetica NEL Quadro di Una Più Ampia opera di svecchiamento della Letteratura in lingua armena. Questi, per also Motivi Che vengono considerati antipatriottici e anti-nazaionali Dai Turchi, NEL 1912 viene condannato morte da uno delle Nazioni Unite tribunale dell ' Impero Ottomano in disfacimento, SI rifugia NEL Consolato italiano di Costantinopoli e di Tutta fretta sposa Lena. Il matrimonio ha Luogo il 10 febbraio 1913, DOPO di Che SI Reca esule uno barese. Giunto in Italia, intensificazione SIA i Rapporti con esponenti della diaspora armena, con il Che Protagonisti della Cultura Italiana, Francese ed inglese, recandosi also all'Estero per Motivi di studio, e FORSE di Diffusione della Propria cultura.In Italia fece vari mestieri ma quello del Che predilesse fu l'Incarico di docente di lingua Francese e inglese Presso l'Istituto Tecnico, Nautico, e Professionale di Bari, ma uno This Posto di Lavoro dovette rinunciare con l'Avvento del fascismo. L'Attività di Nazariantz uno partire Dagli Anni Venti era destinata ad intensificarsi solista non in campo di Ambito letterario. Fallito il matrimonio con la De Cosmis also uno Causa della Propria e continua infedeltà, Che ne caratterizzò la vita sentimentale Fino Agli Ultimi Anni, gia NEL 1924 con l'Aiuto di numerosi benefattori e del " Comitato barese Pro Armenia "uno riusci portare uno di Bari Duecento circa Armeni profughi raccolti nia campi di accoglienza di Corfù e scampati al genocidio. NEL 1926 Sulla via di Capurso, Attuale via Amendola, sorse il Villaggio Né Arax. This ambiente di CUI Oggi Ancora Sono numerose le Tracce era costituito da Una vecchia villa di campagna e da alcuni Padiglioni prefabbricati Dati dall'Austria all'Italia in Conto Danni e in This Luogo del Tutto Indipendente Dalla Città vissero e lavorarono Fino a 300 Persone. NEL villaggio sorgeva also Una fabbrica di tappeti di grande pregio Che rivestirono also Gli interni del treno Reale di Vittorio Emanuele III.A Bari collaborò con le edizioni Laterza Che creano per Lui la collana Conoscenza Ideale dell'Armenia e gliene offrono la Direzione, il Suo Primo Saggio Ebbe venire tema La Vita e l'Attività letteraria del Poeta Bedros Turian, in Seguito per le edizioni della rivista Humanitas Semper di Bari, Pubblica I sogni crocefissi (1916), Lo specchio (1920) e Vahakn (1920). NEL 1924 la casa editrice Alpes di Milano Pubblica, Nella Traduzione di Cesare Giardini, la Raccolta Tre Poemi, Che comprende Il Paradiso delle Ombre, Aurora anima di Bellezza, Nazyade fiore di Saadi. DOPO il 1943 collaborò con Radio Bari tenendo delle conversazioni letterarie. Nello Stesso anno Fondo La rivista di Ispirazione simbolista-massonica «Graalismo» Pasquale Silla comparvero Scritti tradi Gli Altri di Giuseppe Ungaretti, Ada Negri, Liliana Scalero, Elpidio Jenco, Giuseppe Villaroel, Lionello Fiumi, e di Altri Illustrazioni di notifi e Menone notifi Pittori , di TRA ESSI da Ricordare Fryda Laureti Ciletti. Ma il Suo capolavoro fu tradotto e Pubblicato in Italia da solista NEL 1946 con il titolo Il gran canto della cosmica tragedia. Tra il 1951 e il 1953 delle Nazioni Unite NUMERO cospicuo di intellettuali italiani e stranieri proposero la SUA Candidatura al Comitato per l'assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura. Il premio fu assegnato uno quell'anno uno Winston Churchill. Gli Ultimi Anni di vita furono caratterizzati dall'acuirsi delle ristrettezze Economiche Che lo AVEVA Afflitto per Tutta la SUA vita da Apolide. Alla bene degli Anni Cinquanta fu ricoverato in ONU Ospizio uno Conversano, Vivendo circondato dall'affetto e Dalla Stima di alcuni Giovani Amici conversanesi e non Che ne Vollero riscoprire l'Enorme Valore Umano e Intellettuale. Negligenza Ultimi Anni, verificata la nullità del Primo matrimonio, e morta also Vittoria Strazzaboschi SUA fedele compagna per molti Anni, convolò uno nozze con Maria Lucarelli. Mori NEL gennaio del 1962. Attualmente Nazariantz riposa Nella La Necropoli di Bari, delle Nazioni Unite loculo quasi anonimo, il Che Reca solista Indicazione del nomo le data di Nascita e di morte, e la Definizione di "Poeta". La tomba colomba querelare spoglie furono ospitate e di proprieta della Famiglia di Diran Timurian, Imprenditore NEL Settore dell'import-export di tappeti orientali, UNO dei Tanti Armeni Che Grazie alla SUA opera Umanitaria erano Giunti uno di Bari e vi avevano Trovato rifugio.Oggi ONU Gruppo di intellettuali TRA CUI il prof. Paolo Lopane, il prof. Cosma Cafueri, e il sottoscritto lavorano strenuamente per riportane alla luce la memoria di Hrand Nazariantz . Nelle Ultime SETTIMANE, per i Tipi di Sentieri Meridiani di Foggia, e Uscita Una silloge di testi Tratti Dai Sogni Crocifissi uno cura della Giovane ricercatrice Dorella Cianci. I testi Sono corredati da ONU ottavino Saggio opera della curatrice Che fa egregiamente il punto Silla fortuna Critica in occidente dell'autore e cerca di realizzare delle Nazioni Unite Percorso tradi la biografia Ancora avvolta NEL mistero e bibliografia di CUI continuamente zampillano Fuori Testi e Saggi e il Che risulta per la scarsissima Collaborazione fra Gli studiosi, necessariamente lacunosa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tag: Armando Scaturchio , armenia , Bari , Domenico Mirenghi , Hrand Nazariantz , premio nobel

*********************
Nazariantz, un poeta armeno a Bari
Scritto da VR
giovedì, 16 agosto 2007 16:01
Nazariantz, un poeta armeno a Bari

Spesso, leggendo o ascoltando notizie e vicende di cronaca giudiziaria, si sente nominare via Nazariantz, ove ha sede il Palazzo di giustizia di Bari. Ma credo che davvero pochi baresi sappiano chi sia il personaggio al quale è stata intitolata quella strada dal cognome un po’ difficile da pronunciare.
Hrand Nazariantz fu un celebre poeta armeno che morì esule nella nostra città nel 1962. Proverò a delineare un profilo biografico.
Era nato l’8 gennaio del 1886 ad Iskudar, nei pressi di Istanbul, da una famiglia benestante affermata nella produzione di tappeti e merletti. Nella capitale turca frequentò il collegio Bérbérian, si recò poi nel 1902 a Londra per completare gli studi superiori e quindi, nel 1905, a Parigi, dove si iscrisse alla Sorbona. Purtroppo le cattive condizioni di salute del padre lo costrinsero a rientrare nel 1907 in Turchia, per poter assumere la direzione dell’industria di famiglia. A tale impegno di lavoro iniziò ad affiancare una intensa attività pubblicistica e letteraria. Nel 1908 collaborava alla fondazione e alla direzione del quotidiano Surhant’ag (Corriere); nel 1909 dava vita, in collaborazione con Karekin Gozikian, uno dei principali esponenti del Partito socialdemocratico armeno, al settimanale politico-letterario Nor Hosank (Nuova corrente) e fondò, con il romanziere Rupen Zartarian e con il drammaturgo Leon Serpossian, la rivista d’arte e di polemica Baguine (Tempio). Dal 1911 iniziò ad intrattenere rapporti epistolari con Marinetti, Lucini, Altomare e si impegnò, con saggi e traduzioni in lingua armena, a far conoscere la loro opera poetica assieme a quella di Govoni e Cardile, nel progetto di una più ampia opera di diffusione della conoscenza della letteratura italiana. Nel 1912 uscì a Istanbul l’importante saggio su Marinetti e il futurismo. Nello stesso anno pubblicava una serie di raccolte poetiche che lo imponevano come una figura di punta del simbolismo nella poesia armena (I sogni crocefissi; Le solitudini stellate; Vahakn; Lo specchio). A tali opere fecero seguito, nel 1913, Aurora, anima di bellezza, Gloria victis, La corona di spine e Il grande cantico della cosmica tragedia, che può essere considerato il suo capolavoro. In questi anni Nazariantz fu impegnato ad ottenere il sostegno degli intellettuali europei alla causa armena trovando in Italia diversi fiancheggiatori. Condannato a morte in contumacia da un tribunale ottomano nel 1913, trovò rifugio nel Consolato italiano, sposò la ballerina di Casamassima (Ba) Maddalena De Cosmis, quindi fuggì esule a Bari. Giunto nel nostro Paese strinse legami sia con esponenti della diaspora armena che con protagonisti della cultura italiana, francese ed inglese, recandosi anche all’estero per motivi di studio. Particolarmente intenso il rapporto di amicizia con G.P. Lucini e E. Cardile. Nel 1915 collaborava alla rivista bolognese Il Ritmo e le edizioni Laterza pubblicarono, come primo volume della collana “Conoscenza ideale dell’Armenia”, il suo saggio sul poeta armeno Bedros Turian.
Dopo aver pubblicato presso la casa editrice Humanitas di Piero Delfino Pesce la traduzione italiana curata da Cardile dei I sogni crocefissi (1916), la raccolta Vahakn ed il poemetto dialogato Lo specchio (1920) visse un periodo difficile, perdendo, dopo sette anni, il posto di insegnante di inglese a causa delle leggi fasciste che impedivano agli stranieri di insegnare nelle scuole statali.

Collaborò a La Tempra di Renato Fondi, con la quale instaurerà un assiduo e duraturo rapporto. In seguito Nazariantz entrò in contatto con alcune riviste d’avanguardia siciliane che ospitano suoi contributi: La Scalata (1917), La Vampa Letteraria (1917) e La Spirale, dove nel 1919 è pubblicato un brano del poema Lo Specchio.
Intanto a Bari strinse amicizia con Franco Casavola e si impegnò a promuoverne la produzione musicale. I due collaborarono ad organizzare, con l’aiuto di Giuseppe Laterza, Giacomo Favia, Tina Suglia e altri, la serata futurista al teatro Piccinni di Bari, del 26 settembre 1922. Pochi mesi dopo, il 2 gennaio 1923, il programma della serata futurista al teatro Margherita di Bari incluse l’“azione mimico-drammatica” Lo Specchio, con musiche di Casavola ispirate al poema di Nazariantz. Nel 1924 la casa editrice Alpes di Milano pubblicò, nella traduzione di Cesare Giardini, che figurava anche come curatore, la raccolta Tre poemi comprendente Il Paradiso delle Ombre, Aurora, anima di bellezza e Nazyade, fiore di Saadi. Si impegnò a sostenere la causa armena e a lui si deve la fondazione nel 1924 a Bari del villaggio per esuli “Nor Arax”, che si manterrà con la produzione di tappeti e merletti.
Dopo il 1943 collaborò a Radio libera Bari tenendo delle conversazioni letterarie, fondò la rivista Graal sulla quale comparvero scritti di Ungaretti e Ada Negri. Nel 1946 veniva pubblicata la traduzione italiana de Il gran canto della cosmica tragedia. Nel 1951 dava alle stampe il Manifesto graalico nel quale affidava al primato dell’arte assoluta la soluzione del rapporto intellettuale-società. Nel 1952 pubblicò la sua ultima silloge di liriche: Il ritorno dei poeti.
Le ristrettezze economiche ricominciarono e lo accompagnarono fino alla morte pur sfiorando il Nobel per la letteratura nel 1953 con il poema Il grande canto della cosmica tragedia. Alla fine degli anni Cinquanta fu ricoverato in un ospizio a Conversano, vivendo circondato dall’affetto e dalla stima di alcuni giovani amici.
In una pagina lo scrittore barese Vito Maurogiovanni racconta: «Hrand Nazariantz visse a lungo, sempre povero e ospite di amici, ora in questa ora in quell’altra casa, addirittura in famiglie della provincia di Bari. Gli regalò un cappotto il commissario della Dogana Vittorio Laurora, un metro e novanta, voce tonante, un gran viso tagliato con l’accetta, valdese per il suo profondo impegno per gli ultimi della terra. Il poeta armeno Hrand Nazariantz, eternamente povero sino alla fine dei suoi giorni, meritava dunque la sua attenzione e i suoi cappotti. A tarda età, il poeta accettò di diventare cittadino italiano. Ci fu una breve cerimonia in Prefettura. Nazariantz così parlò a Sua Eccellenza il Prefetto del tempo: “Signor Prefetto, io sono grato all’Italia per l’onore che mi ha fatto, ma sono anche triste perché, in un giorno come questo, debbo constatare- e lo faccio con molta umiltà- non ho in tasca il becco di un quattrino. Per questo sono il più povero dei cittadini italiani. Dobbiamo perciò brindare ad acqua”.»
Morì a Bari nel 1962 nel più grande silenzio e nella nostra città è sepolto. A Conversano lasciò invece tutto quelle poche cose che possedeva: libri, manoscritti, epistolario. Anni dopo l’amministrazione comunale di Bari ha voluto onorare la memoria di questo grande uomo e poeta con l’intitolazione di una strada. Nel venticinquesimo della morte Pasquale Sorrenti, che gli fu amico intimo, pubblicò il saggio intitolato “Nazariantz” (Levante Editori, 1987) preziosa testimonianza, anche attraverso le persone che a Bari lo conobbero e lo stimarono, della vita e delle opere del grande Armeno purtroppo dimenticato. Con grande rammarico ho constatato, consultando i cataloghi elettronici, che né la Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi, né il sistema biblitecario dell’Università degli studi di Bari possiedono una copia di una qualche opera di Nazariantz.
Per concludere voglio riportare ancora un passo significativo e toccante sempre di Maurogiovanni: «Una sera, parlando di Nazariantz alla libreria Palomar, leggemmo un pezzo di Pasquale Sorrenti nel quale era annotato che “…parlando con l’armeno Diran Timurian, uno del villaggio che si era fatto strada nella vita, ho saputo che le spoglie di Hrand non furono gettate nella fossa comune ma stanno in una tomba conosciuta dal Timurian. Ora Timurian è morto…” Quella sera, nella libreria c’era Rupen Timurian, il figlio di Diran. Si alzò, gli occhi pieni di lacrime, la voce gli mancava; riuscì a dire che Hrand Nazariantz era stato accolto nella loro cappella familiare. »
Hrand Nazariantz, poeta cosmico, fu indubbiamente un uomo di frontiera esule in una terra di frontiera e di accoglienza come la Puglia. La sua ricerca poetica si muove lungo linee teoretiche assai complesse: partendo dal simbolismo francese di tipo ermetico, rosacrociano ed occultistico egli tentò di operare una sintesi e una mediazione verso particolari forme di idealismo. Auspicava una rinascita palingenetica dell’uomo capace di guardare dentro ma anche oltre la realtà, fino agli orizzonti irrazionali dell’utopia.
Il poeta siciliano Cardile, scrisse di lui: «Nazariantz è un Uomo di un’energia inesauribile, di una costanza eccezionale, di un entusiasmo portentoso, affascinante nella sua modestia risoluta. Il suo entusiasmo riesce comunicativo, la sua passione diventa epidemica, se lo conoscete lo amerete, se lo amate vi sentite disposto a dividerne i rischi e a dedicarvi alla sua Causa» (ossia quella dell’Armenia libera). Daniel Varoujan, grande poeta armeno, così scriveva del connazionale: «Nazariantz ha composto poemi che possono eguagliare nel loro splendore profondo quelli di Stephane Mallarmé, poeta francese. La sua anima ha infatti un’eccezionale affinità con l’anima del principe dei poeti. Anima sempre tesa verso un’ebbrezza sconosciuta e indefinita che si può appena percepire attraverso l’umana aspirazione. Le sue immagini sono di una profondità suggestiva. Nazariantz è un poeta luminoso».
Fonte: il Manifesto del 10 agosto 2007, p.3
http://www.telestreetbari.it/content/5/19/46/9/612/
VR

Vahe Vartanian

 
Il sito Zatik.com è curato dall'Arch. Vahé Vartanian e dal Dott. Enzo Mainardi;
© Zatik - Powered by Akmé S.r.l.