Zatik consiglia:
Iniziativa Culturale:

 

 

06 03 13 - Armenia : Informazione
Armenia

Ordinamento politico: Repubblica presidenziale
Capitale: Erevan
Superficie: 29.800 km² (un po' più della Lombardia)
Popolazione: 3,3 milioni; armeni 93%, azeri 3%, curdi 2%, russi 1,5%, altri 0,5%
Lingua: armeno (ufficiale), russo e curdo
Religione: (dati ufficiali) cristiani ortodossi 94%, zoroastriani 6%Alfabetizzazione: 98%
Mortalità infantile: 24 per mille
Speranza di vita: M 68, F 75
Popolazione sotto la soglia di povertà: 50%
Prodotti esportati: diamanti, minerali
Debito estero: 900 milioni di dollari
Spese militari: 8% del Pil

GEOGRAFIA
Ex repubblica dell'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (Urss), l'Armenia (nome ufficiale Hayastani Hanrapetut’yun, Repubblica Armena) è uno stato dell'Asia occidentale, situato in Transcaucasia; privo di sbocco al mare, confina a nord con la Georgia, a est con l'Azerbaigian, a ovest con la Turchia, a sud con l'Iran e la Repubblica autonoma del Nahičevan (exclave dell'Azerbaigian).
Il territorio dello stato, prevalentemente montuoso, con scarso terreno arabile, comprende la sezione nordorientale dell'Altopiano armeno, una vasta area di alteterre che si estende a sud fino al lago Van, entro i confini della Turchia, e ha un'altitudine media di 1.800 m. L'altopiano è circondato da alte catene montuose appartenenti al sistema orografico del Piccolo Caucaso: quelle di Pambak, Gegam, Vardenis e Zangezur. Il monte Aragac, che si innalza fino a 4.090 m, è la cima più elevata.
Il clima è di tipo continentale e la media delle precipitazioni varia nelle diverse regioni e in base all'altitudine: più elevata sui versanti montuosi, è di solo 300 mm lungo le rive del fiume Aras, la zona più arida del paese. L'Armenia è attraversata da una fitta rete di brevi fiumi e corsi d'acqua (parte del bacino fluviale dell'Aras e del Kura) che, a causa delle caratteristiche del territorio, sono spesso interrotti da rapide e cascate; numerosi sono inoltre i laghi montani, il più esteso dei quali è il lago Sevan.
La vegetazione è estremamente varia; alla steppa si alternano regioni semidesertiche e, nelle estremità sudorientale e nordorientale del paese, boschi di faggi e querce. La fauna comprende il cinghiale, lo sciacallo, la lince e l’orso.

STORIA
Dal 1270 all'850 a.C. la valle del fiume Araxes (ora Aras) e la pianura attorno al lago Van furono domini di un regno, chiamato anche Van, ma conosciuto nella vicina Assiria come Urartu (in ebraico Ararat).
Il nome Armenia compare per la prima volta nell'iscrizione di Behistun di Dario I, re di Persia, verso il 521 a.C. Nel 612 a.C. l'Armenia era stata conquistata dai medi, che la governarono fino al 549 a.C., anno in cui Ciro il Grande, re e fondatore dell'impero di Persia, si impadronì della regione che divenne satrapia di Persia.
Dopo la morte di Alessandro Magno, che aveva conquistato la Persia, l'Armenia divenne indipendente. Antioco III, re di Siria, si impadronì del territorio nel 212 a.C. e lo divise in due satrapie, guidate da principi armeni, che rimasero indipendenti dal 190 al 94 a.C., quando Tigrane il Grande, re d'Armenia, le riunì sotto il proprio comando. Tigrane conquistò parte dell'Asia Minore e la Mesopotamia, ma fu sconfitto dai romani nel 69 a.C.: l'Armenia entrò così a far parte dell'impero romano. Durante le lotte fra i romani e i parti, che governavano la Persia, l'Armenia cercò di rimanere neutrale e autonoma. Quando i persiani sassanidi sconfissero i parti nel III secolo d.C., sottomisero anche l'Armenia, liberata successivamente dal re arsacide Tiridate, con l'aiuto dell'imperatore romano Diocleziano. Tiridate si convertì al cristianesimo nel 303 e creò una Chiesa di stato circa vent'anni prima che l'imperatore Costantino proclamasse il cristianesimo religione ufficiale dell'impero romano.
Dopo il IV secolo l'Armenia, di fede cristiana, si oppose ai persiani seguaci di Zoroastro. Gli arabi, dopo aver conquistato la Persia nel 642, si impadronirono anche dell'Armenia, affidandone il governo nel 653 a un principe armeno, designato patrizio di Armenia. Col tempo i patrizi divennero veri e propri sovrani, e nell'886 la dinastia Bagratuni restaurò il regno armeno, che governò il paese nei secoli IX e X. Nel Medioevo i nemici più agguerriti dell'Armenia furono i bizantini e i selgiuchidi. Le continue guerre spinsero gli armeni a emigrare altrove; nel 1082 nacque un regno chiamato Nuova Armenia, o Piccola Armenia, che comprendeva la Cilicia e che durò fino al 1375.
Verso il 1240 l'Armenia fu invasa dai mongoli, che la dominarono fino agli inizi del XV secolo. Nel XVI secolo l'impero ottomano conquistò gran parte della regione, percorsa da continue guerre tra gli ottomani e l'Iran. Nel XVII secolo gli armeni rimasti nella zona controllata dagli iraniani furono trasferiti altrove, mentre quelli rimasti nella zona ottomana, dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, furono riorganizzati sotto la guida di un vescovo armeno, con ampia autonomia religiosa, culturale e politica. Quando i russi iniziarono la conquista della Caucasia nel 1828-29, molti armeni si trasferirono in questi territori.
Al fine di contrastare il ruolo di protettore della cristianità armena assunto dalla Russia, gli inglesi agirono in favore degli armeni nell’odierna Turchia, in quel periodo sotto l'influenza britannica. Tra gli armeni nacquero così fazioni che inneggiavano al nazionalismo, ma in direzioni divergenti: alcune enfatizzarono la lealtà all’impero ottomano, altre si impegnarono in attività che gli ottomani considerarono sovversive e repressero durante la prima guerra mondiale con un vasto massacro, che provocò tra uno e due milioni di vittime.
Il 26 maggio 1918 gli armeni, precedentemente sotto il dominio zarista, dichiararono la propria indipendenza e instaurarono la Repubblica autonoma d'Armenia, riconosciuta dagli Alleati nel 1920. Durante la guerra greco-turca del 1920-1922 gli armeni si schierarono con i greci e ancora una volta i turchi vittoriosi, dopo aver invaso la repubblica che si erano rifiutati di riconoscere, inflissero loro una dura rappresaglia. Nel 1921 si giunse a un accordo in base al quale la Repubblica d'Armenia cedeva metà dei suoi territori caucasici alla Turchia. Nel 1922 l'Armenia si unì all'Azerbaigian e alla Georgia a formare la Federazione transcaucasica, una delle quattro originarie repubbliche dell'URSS. Nel 1936 fu istituita una Repubblica socialista sovietica armena autonoma. Dopo il crollo dell'Unione Sovietica, nel settembre del 1991 l'Armenia si dichiarò indipendente; Levon Ter-Petrosyan, capo del Movimento nazionale armeno, ne divenne presidente. Nel 1992 tra Armenia e Azerbaigian esplose un conflitto per il possesso del Nagorno-Karabah, exclave armena in Azerbaigian, nel 1989 assegnata all'Armenia dal Soviet supremo sovietico.
La tensione politica nel paese andò progressivamente aumentando già nel primo anno di indipendenza. Le difficoltà causate dal terremoto del 1988, dalla guerra con l'Azerbaigian e il conseguente blocco economico da questo adottato, fecero crescere l'opposizione alla politica del governo. Il partito di maggioranza, il Movimento nazionale armeno, promotore di un programma moderato di riforma economica e di delimitazione territoriale, incontrò l'opposizione da parte di un'ampia schiera di forze politiche e in particolare del partito Dashnak (Federazione rivoluzionaria armena), che era stato la forza di governo nel breve periodo di indipendenza del paese tra il 1918 e il 1922. Il Dashnak, che esercitava un forte controllo sulle forze armate nel Nagorno-Karabah, rifiutò il programma di riforme economiche, sostenendo l'adozione di una politica più dura nei confronti dell'Azerbaigian e più stretti legami con la Russia. Nel 1992 l'Armenia fu ammessa nell'ONU. Nel 1993 le forze militari armene sconfissero ripetutamente l'esercito dell'Azerbaigian, occupando il territorio che separa l'Armenia dall'exclave del Nagorno-Karabah. Nel 1994 entrò in vigore un cessate il fuoco, seguito dall'avvio di negoziati di pace, subito però sospesi.
Malgrado i numerosi problemi che affliggono il paese (il conflitto con l'Azerbaigian, il blocco economico, la dipendenza energetica e alimentare), la riforma politica ed economica intrapresa agli inizi degli anni Novanta consentì al paese di ottenere discreti risultati, soprattutto nei settori agricolo e industriale. Nel 1995 si svolsero le elezioni politiche, che diedero la maggioranza al partito del presidente, e fu adottata una nuova Costituzione. Nel 1996, in seguito alle elezioni presidenziali, vinte da Ter-Petrosyan ma inficiate da scorrettezze, tra governo e opposizione scoppiarono violentissime polemiche e scontri di piazza che aumentarono la tensione, già alta per le divergenze delle autorità armene sulle trattative di pace con l'Azerbaigian per il conflitto in Nagorno-Karabah. Fu proprio quest’ultima questione a costringere, nel febbraio 1998, Ter-Petrosyan alle dimissioni, dopo che si era espresso in termini favorevoli sul progetto di risoluzione in due tappe avanzato dalla CSCE (Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa). Le elezioni anticipate del 1998 videro la vittoria di Robert Kocharyan; nelle successive elezioni legislative del maggio 1999 la coalizione Miasnutiun (“Unità”), formata dal Partito repubblicano e dal Partito popolare, ottenne la maggioranza dei seggi del Parlamento e Vazgen Sarkisyan venne nominato primo ministro.
SOCIETA'
L'Armenia ha una popolazione di 3.325.307 abitanti (2004), con una densità media di 112 abitanti per km²; concentrata per il 67% nei centri urbani, è caratterizzata da un alto grado di omogeneità etnica essendo composta per il 93% da armeni, percentuale aumentata in anni recenti dopo l'allontanamento degli azeri e l'afflusso dei profughi armeni dal territorio del Nagorno-Karabah, a causa del conflitto presente in quella regione. Il paese è abitato anche da minoranze di curdi e russi, che rappresentano poco più dell'1,5% della popolazione totale, oltre a ucraini, georgiani e greci. La popolazione si concentra nelle valli, specialmente lungo il fiume Hrazdan, dove sorge la capitale, Erevan, la città più importante del paese, con una popolazione di 1.250.000 abitanti (2000); la seconda città più popolosa è Kumayri (nota col nome di Leninakan fino al 1991). La diaspora armena conta circa cinque milioni di persone nel mondo, di cui 1.500.000 negli stati dell'ex Unione Sovietica, 1.000.000 negli Stati Uniti e 400.000 in Francia.
Nonostante buoni indicatori di crescita economica e un tasso d’inflazione fermo al 3%, l’Armenia nasconde una situazione ben più grave, con tassi di disoccupazione altissimi e una popolazione costretta a vivere per l’80% al di sotto della soglia di povertà; si aggiungono inoltre i problemi che affliggono la maggior parte delle repubbliche ex sovietiche: evasione fiscale, corruzione e assenza di trasparenza finanziaria. Se il debito con Mosca è stato in parte risolto con un accordo che prevede la cessione di alcune importanti strutture economiche armene, come la centrale termica di Hrazdan e la società elettronica Mars, il governo deve tuttora fare i conti con un’emorragia costante di manodopera e con le tensioni con l’Azerbaigian per il Nagorno-Karabah.

ECONOMIA

L'Armenia è un paese altamente industrializzato. Il prodotto interno lordo nel 2002 ammontava a 2.367 milioni di dollari USA, pari a un PIL pro capite di 770 dollari. Nel 2002 il settore industriale contribuiva per il 36,8% alla formazione del PIL e occupava il 14% della forza lavoro. Lo sviluppo più consistente si è avuto nei settori manifatturiero e minerario; particolare importanza hanno le industrie alimentare, cartaria, meccanica, elettrica, tessile, chimica, della gomma, del cemento e del tabacco. L'attività estrattiva sfrutta perlopiù i giacimenti di oro, rame, zinco, ferro, argento, molibdeno e gas naturale. Il settore industriale ha sofferto gravemente a causa del blocco economico imposto dall'Azerbaigian nel 1991, che comportò gravi carenze di gas naturale, petrolio e altre fonti energetiche. Nel 1994 il paese annunciò quindi la decisione di ripristinare gli impianti di Metsamor – la sola stazione nucleare nella regione transcaucasica – per compensare la diminuita disponibilità di energia. L'apertura dell'impianto, chiuso in seguito al devastante terremoto del 1988, malgrado non avesse riportato danni, provocò una dura reazione da parte del governo dell'Azerbaigian, preoccupato che potesse essere utilizzato per la produzione di armi nucleari. L'agricoltura, la seconda voce in ordine d’importanza per l'economia del paese, contribuisce per il 26,2% alla formazione del PIL (2002) e occupa il 44% della forza lavoro (2000). I raccolti principali sono offerti da frumento, orzo, mais, patate, tabacco, ortaggi, vite e frutta.
L'Armenia è comunque costretta a importare grandi quantità di generi alimentari dall'estero dal momento che la produzione locale non è in grado di soddisfare il fabbisogno del paese. Durante il periodo sovietico, l'Armenia importava circa il 60% del pane e circa i due terzi dei prodotti lattiero-caseari dalle altre repubbliche della federazione. In seguito, il blocco economico da parte dell'Azerbaigian e la guerra civile in Georgia ostacolarono gravemente gli approvvigionamenti alimentari ma, diversamente dalla produzione industriale, nei primi anni Novanta quella agricola aumentò considerevolmente, grazie anche alla privatizzazione delle terre avviata nel 1991. Dopo il crollo dell'URSS l'Armenia mantenne come moneta corrente il rublo russo, ma alla metà del 1993 la banca centrale russa rifiutò di accettare i rubli stampati prima di quell'anno; ciò comportò un massiccio afflusso di rubli in Armenia e nelle altre ex repubbliche sovietiche in cui tale moneta era ancora in circolazione. L'ingresso di vecchi rubli, senza valore in Russia, provocò una brusca impennata dell'inflazione, che spinse le autorità finanziarie moscovite a imporre uno stretto controllo sul nuovo rublo, rendendo inevitabile per i leader armeni l'introduzione di una moneta distinta. Nel novembre 1993 fu quindi coniato il dram, inizialmente valutato in 200 rubli.

POLITICA

Negli ultimi anni lo scontro politico non ha accennato a diminuire di intensità. Dopo una serie di delitti eccellenti che nel 1998 avevano coinvolto, in veste di mandanti, vari uomini di governo, alla fine di ottobre 1999 lo stesso primo ministro è stato ucciso, insieme con diversi ministri, durante un’incursione armata compiuta all’interno del Parlamento da un gruppo di membri di un partito nazionalista, ostile alla politica condotta dal governo nei confronti dell’Azerbaigian, considerata troppo “conciliante”. Vazgen Sarkisyan è stato sostituito nella carica di primo ministro dal fratello Aram, membro di Unità e capo di un potentissimo clan, rimpiazzato a sua volta, nel maggio 2000, da Andranik Markaryan. Nel gennaio 2001 l’Armenia è ammessa al Consiglio d’Europa. Nel marzo 2003 Robert Kocharyan è rieletto presidente della Repubblica con il 67,5% dei voti; numerose sono però le irregolarità denunciate dagli osservatori internazionali e dall’opposizione.
Le elezioni legislative del maggio 2003 sono vinte dal Partito repubblicano armeno (Hhk) del primo ministro Markaryan, vicino al presidente.

---------------------------------------------------
http://www.peacereporter.net/dettaglio_mappamondo.php?idc=8&idm=3&menu_aree=119

V.V

 
Il sito Zatik.com è curato dall'Arch. Vahé Vartanian e dal Dott. Enzo Mainardi;
© Zatik - Powered by Akmé S.r.l.