| 
  
    |  |  
    |  |  
    | 
        
          
            | Zatik 
                consiglia: |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            | Iniziativa 
                Culturale: |  
            |  |  
            | 
 |  
            |  |  |    | 
         
          | 
  
                 
                  |   
                         
                      
                      Alla cortese attenzione dell’ On. Aldo Forte  Assessore alle politiche Sociali e famiglia della Regione Lazio
 |   
                  | aforte@regione.lazio.it cpc alle sedi delle associazioni degli immigrati
 Oggetto: Convegno del 13 lug. 2011, indetto dalla Regione Lazio per creare un organo federativo di associazioni degli immigrati.
 
 Onorevole Assessore,
 Un benefattore si e'svegliato ed ha individuato il problema dei -sans culottes-, ordinando per loro les brioche,  con, in aggiunta, delle mutandine di alta sartoria: una  Federazione che vesta le associazioni degli immigrati e risolva il problema cruciale dell'immigrazione ;.
 Tanto ammirevole l'opera delle associazioni italiane religiose e non profit nel sostenere l'immigrato nelle sue necessita'  primarie, quanto e' sorprendente l'indifferenza del potere politico nei confronti delle aspirazioni morali e civili dell'immigrato: proporre una Federazione delle associazioni degli immigrati quando s'ignora del tutto l'associazionismo immigrato.
 Sarebbe interessante conoscere il processo evolutivo attraverso il quale l'Amministrazione Regionale ¨ arrivata a questa ricetta magica: i dialoghi intercultura,  il confronto tra le rappresentanze degli immigrati e le istituzioni, studi e ricerche sull'integrazione?
 In che misura la Direttiva Europea della 92, recepita in parte dal parlamento italiano nel 1994, ¨e' stata applicata dopo 17 anni?.
 Con interventi paternalistici la montagna partorisce sempre il topolino.
 Provi ad avere fiducia nell'immigrato, a considerare la sua dignita' , a interloquire con la  sua base e a  prestare orecchio alle sue esigenze di partecipazione, di assunzione di responsabilita'  e d'integrazione e vedra'  che le porte si apriranno.
 Se fosse possibile, parlerei:
 -         della valorizzazione dell'associazionismo degli immigrati;
 -         della forma rappresentativa degli stessi presso le istituzioni locali;
 -         del diritto di voto a livello locale degli immigrati residenti;
 -         della  -ius soli-  per i nati in questo paese;
 -         della umanizzazione delle procedure burocratiche per l'ottenimento di permessi e affini;
 -         del diritto d'asilo politico e umanitario;
 -    del testo integrale della Direttiva Europea del'92;
 -
 Cordialmente
 Arch. Kambiz Dowlatchahi
 kdowlatchahi@yahoo.it
 
 K.D.    
                        
                          |  |   
          |  |  
          |  |  |