| 
  
    |  |  
    |  |  
    | 
        
          
            | Zatik 
                consiglia: |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            | Iniziativa 
                Culturale: |  
            |  |  
            | 
 |  
            |  |  |    | 
         
          | 
  
                 
                  |   
                         
                      
                      06 01 20 - ZOROASTRIANI, EBREI, CRISTIANI, MUSULMANI SCIITI E SUNNITI, ECC.
 |   
                  | CASA ARMENA piazza velasca 4 20122 milano tel 02861675
 
 Programma del mese di gennaio 2006
 
 Sabato 28 gennaio
 I SAGGI SOLITARI/2
 
 Seminario di formazione
 Trama, ordito, nodo, civiltà Simbolismo come nodo delle civiltà mediorientali
 ZOROASTRIANI, EBREI, CRISTIANI, MUSULMANI SCIITI E SUNNITI, ECC.
 Il Medio Oriente cristiano
 1 / Gli Armeni
 INTRODUZIONE
 
 ore 16.00 Presentazione del volume Enciclopedia degli Armeni dell’Iran  a cura di Janet Lazarian, giornalista  critica d’arte (Teheran) Edizioni Hirmand, Teheran, prima edizione 2003 in farsì (persiano) Prolusione di Augusto Zuliani, saggista con una breve introduzione:   Occidentalizzazione e ruolo dei cristiani d’Oriente sulle terre dell’Islam
 Viaggio tra i cristiani d’Oriente Comunità armene in Siria e in Iran Guerini e Associati Editore, Milano, prima edizione 1996, seconda edizione 2003
 Introduce Pietro Kuciukyan, autore del libro
 
 Ore 17.00 La Via della Seta
 Arte, cultura, distruzioni e ricostruzioni del pensiero e del pensiero religioso (zoroastrismo, cristianesimo, ebraismo, Islam), ecc. e delle realtà e dei beni culturali ed artistici.
 Religioni & religioni:fobie occidentali verso i cristiani d’Oriente, cattolicofobie dei cristiani d’Oriente, islamofobie occidentali, cristianofobie ed ebraicofobie di talune realtà
 islamico-orientali. :Introduzione di Herman Vahramian, artista e giornalista
 
 Ore 18.00 Ceramica e mattonella persiana: le figurazioni multi religiose nell’Islam sciita
 Inaugurazione della mostra di mattonelle e di piatti di ceramica tradizionale persiana (con figurazioni laiche e/o con simbolismi religiosi: zoroastriani, ebraici, cristiani e musulmani)
 , recuperati, dal punto di vista artistico, culturale e manifatturiero, ripristinati e messi in produzione artigianale con le tecniche ceramica tradizionale ormai quasi scomparsa
 da Fabio Migliavacca in Iran (vive e lavora in Varese) e fotografati da Max Mandel.
 Ore 19.00 La musica armena e persiana: storia di un’occidentalizzazione
 Musiche di Komitas, Aram Khatchaturian, ecc. Anì Mardirosyan, pianista
 Ore 20.00   Rinfresco
 La cultura materiale mediorientale tra Oriente e Occidente Una comunanza e un’amalgama di gusto, odori e tradizioni culinarie tra
 Impero bizantino e continente indiano
 
 Domenica 29 gennaio 2006, ore 16.00
 I SAGGI  SOLITARI /2
 Simbolismi & simbolismi
 Conversazioni attorno ai libri:
 Il Libro dei Cerchi, Edizioni Archè, Milano, 1984 (Excursus sul simbolismo del cerchio nel pensiero esoterico e filosofico dell’Islam)
 Prolusione di Dr. Massimo Jevolella, filosofo e inviato speciale della rivista Meridiani, Milano
 I tappeti cristiani orientali
 di Prof. Wolkmar Gandtzhorn, Benedikt Taschen Verlag, Koln, 1991(edizioni in italiano e in tedesco)
 L’unico e singolare libro sul simbolismo cristiano d’Oriente Introduzione di Herman Vahramian
 Il simbolismo dell’Islam Prof. Gabriel Mandel, filosofo, Università di Bruxelles
 Conversazioni attorno al libro “Dizionario dei simboli islamici” di Malek Chebel, Edizioni Arkeos, Milano, 1997
 Introduzione alla simbologia politica europea nella storia europea dal Medioevo a oggi :Introduzione di Augusto Zuliani, saggista
 Il Seminario è aperto  a tutti gli interessati
 
 Patrocinio: ZATIK 
notizienotizie
 
 Lo scorso Ottobre la famiglia Bekdemirian ha fatto pervenire alla Biblioteca Nazionale della Repubblica Armena in Erivan la donazione di 545 volumi di letteratura italiana e di storia della letteratura italiana come  da desiderio di Mihran Bekdemirian quale contributo affettivo e culturale di un Armeno della Diaspora ai suoi connazionali ."
 
 Domenica 22 gennaio alle ore 11.00 su RAI I verrà trasmessa  dall’Isola di San Lazzaro in Venezia la Santa Messa  in Rito Armeno. Lo stesso giorno sarà aperta al pubblico la cella restaurata  del Fondatore dell’Ordine il Beato  Mekitar di Sebaste.
 Con l’occasione la cella sarà arricchita da 2 tavole del ‘600 raffiguranti Cristo e la Madonna  dono dei fratelli Sona e Jean
 Anserlian.
 
 Il 21 dicembre scorso a Milano è deceduto  il Prof. Giancarlo Bolognesi  glottologo di fama internazionale, amico degli armeni per averli conosciuti attraverso lo studio e l’approfondimento della lingua e della cultura armena. Per onorarne la memoria ,
 
 Il 21 dicembre scorso a Milano è deceduto  il Prof. Giancarlo Bolognesi  glottologo di fama internazionale, amico degli armeni per averli conosciuti attraverso lo studio e l’approfondimento della lingua e della cultura armena. Per onorarne la memoria , la Casa Armena dedicherà una serata in data da stabilire.
 
 
 V.V    
                        
                          |  |   
          |  |  
          |  |  |