| XX 
              SECOLO: Genocidio - Genocidi  Bibliografia 
              essenziale sul tema del Genocidio del popolo Armeno Collana 
              “carte armene” di Guerini AA.VV.,” 
              Armin T. Wegner e gli armeni in Anatolia, 1915. Immagini e testimonianze” 
              (catalogo della Mostra con le fotografie di Wegner), Guerini, milano, 
              1996F. Amabile, M. Tosati, “ La vera Storia del Mussa Dagh”, 
              Guerini, Mi, 2003
 A.Arslan, L. Pisanello, “Husher, Voci italiane di sopravvissuti 
              armeni”, Guerini, Mi, 2000
 A. Bakunts “ Racconti dal silenzio” Guerini, milano, 
              2002
 D. Dedeyan ( a cura di ): “ Storia degli armeni”, Guerini, 
              Milano, 2002
 A. Ferrerai: “ Le guerre di David Beck”, Guerini, Milano, 
              1997
 M. Impagliazzo, “ Una finestra sul massacro”, Guerini, 
              Milano, 2000
 C. Mutafian: “ Metz Yeghern, breve storia del genocidio degli 
              armeni”, Guerini Mi, 1997
 P. Kuciukian: “Le terre di Nairi, Viaggio in armenia”, 
              Guerini Mi, 1994
 P. Kuciukian: “Viaggio tra i cristiani d’oriente”, 
              Guerini Mi, 1997
 P. Kuciukian: “Dispers, Viaggio fra le comunità armene 
              nel mondo”, Guerini Mi, 1998
 P. Kuciukian: “voci nel deserto. Giusti e testimoni per gli 
              armeni ”, Guerini Mi, 2000
 A. Ricardi: “Mediterraneo” ( archivi vaticani sul genocidio) 
              Guerini, Mi, 1997
 D. Varujan: “Il canto del pane” (poesie), Guerini, Mi, 
              1992, a cura di A. Arslan
 B.L. Zekiyan: “L’Armenia e gli armeni”, Guerini, 
              Mi, 2000
   Storia, 
              altri editori R. 
              Gianikian, Khodorciur, Editrice Armena, S. Lazzaro, Venezia, 1992S. Manoukian, Herman Vahramian, “Gharabagh. Documenti”, 
              OEMME, Mi,1998
 M. Petrucioli, “L’Italia in Asia Minore, equilibrio 
              mediterraneo e ambizioni imperialistiche alla vigilia della prima 
              guerra mondiale, Sansoni, Firenze, 1983
 F. Sidari, “La questione armena nella politica delle grandi 
              potenze”, CEDAM Padova, 1992
 Yves Ternon, “Lo Stato criminal. I genocidi del XX secolo”, 
              Corbaccio, 1997
   Spiritualità 
              armena AA.VV. 
              “Armenia, una cristianità al bivio”, Cens, Mi, 
              1998Karekin I ( Patriarca della Chiesa armena), “L’identità 
              della chiesa armena”, EDB, Bologna,1998
 Karekin I “Che cos’è la felicità” 
              Guerini, 2002
 B.L.Zekiyan, “La spiritualità armena”, Studium, 
              Roma,1999
   Racconti 
              e romanzi F. 
              Amabile, M. Tosati, “I baroni di Aleppo”, Gamberetti, 
              Roma, 1998E. Hinselrath, “La fiaba dell’ultimo pensiero”, 
              Rizzoli, Milano,1991
 A. Hermet, “La Venezia degli armeni. Sedici secoli fra storia 
              e leggenda”, Mursia, Mi, 1993
 D. Kherdian, “Lontano da casa”, mondatori, milano,1997
 V. Katcha, “Il pugnale nel giardino”, Sonzogno, Milano, 
              1982
 H. Mandel’stam, Viaggio in armenia, Adelphi, Milano 1988
 W. Saroyan, “Il Mio nome è Aram”, Mondatori, 
              Milano 1963
 W. Saroyan, “La commedia umana”, Mondatori, Milano 1965
 B. Sivazliyan, “La leggenda del popolo armeno”, Arcana, 
              Milano, 1988
 D.M. Thomas, “Ararat”, Frassinelli, Milano, 1984
 F. Werfel, “I quaranta giorni del Mussa Dagh”, Corbaccio, 
              Milano, 2000
   Arte, 
              Architettura, Cultura armena A 
              cura di Agopik e Armen Manoukian, “Documenti di architettura 
              armena”, Politecnico di Milano, Ed. Ares, Voll.1969- 1985, 
              Ed. OEMME, voll. 1986- 1998P. Cuneo, “Architettura armena”, De Luca, Roma, 1988
 AA. VV. “ Gli Armeni”, Jaca Book, Milano,1996
   Cineasti 
              armeni in patria e nella diaspora H. 
              Bek’ Nazarov, “Chor Ev Chorchor ,1926Kh. Abrahamian, a Hayrapetian, “I fratelli saroyan”, 
              1968
 S. Paradjanov, “Il colore di melograno”, 1969
 Ye Chubar, A. Martirossian, “I diplomatici messicani”, 
              1931
 Mkrtchian, “Il canto dei giorni passati”
 Elia Kazan, “Fonte del porto” 1954
 H. Malian, “Noi siamo le nostre montagne” 1969
 Hovhannissian, “Hndzan” 1976
 R. Guediguian, “Marius et Janette”, 1997
 A. Egoyan, “Il viaggio di Felicia” ,1999 e “Ararat, 
              il Monte dell’Arca”, (dedicato alle vicende del popolo 
              armeno)
   N.B. 
              Saranno pubblicate le opere di Armin Theophil Wegner •Lettere dalla Mesoptamia
 •Le fotografie sono già pubblicati
 •Lettera aperta al Cancelliere del Reich Adolf Hitler
 •Il testamento spirituale di Armin T. Wegner
 Das Gute Licht
 Pari Luis
 •Congedo da me stesso (1970)
 
    
 
 |