| 
   
  
     | 
   
  
    
        
          
            Zatik 
                consiglia:  | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
            Iniziativa 
                Culturale:  | 
           
          
             | 
           
          
            
  | 
           
          
             | 
           
         
        | 
   
 
  
 | 
    
         
           
  
              
                 
                  |     
                         
                      
                      06 07 18 - Annientata la meraviglia del Caucaso  
                      | 
                 
                 
                   
                    da LA STAMPA-12/7/2006 . Annientata la meraviglia del Caucaso <BR> 
   LA globalizzazione non ha funzionato per l’ultima meraviglia degli armeni. Nel 2001 le telecamere avevano documentato lo scempio dei Buddha a Bamiyan, quando il regime dei talebani in Afghanistan fece a pezzi con la dinamite i celebri colossi ricavati nella pietra, tanto cari a generazioni di viaggiatori intraprendenti, Chatwin compreso. Stavolta, invece, non ci sono immagini con cui scandalizzarsi e pennacchi di fumo davanti a cui piangere lacrime di rabbia. La distruzione di una delle perle archeologiche del Caucaso è avvenuta a obiettivi spenti e, quindi, è destinata a galleggiare nel limbo degli eventi di serie B, quelli che non appassionano quasi nessuno: l’immensa collezione a cielo aperto di antiche e antichissime lapidi che componeva il cimitero di Djulfa non esiste più. L’ha preso a picconate e disperso un battaglione di soldati azeri, che si sono scatenati sulla collina quasi metafisica di una regione dove, tradizionalmente, i media non arrivano: il Nakhichevan è la desolata enclave dell’Azerbaijan immersa tra l’Armenia e l’Iran, non lontana da un’altra area (questa invece molto chiacchierata) che è il Nagorno-Karabakh, insaguinata da una guerra che ha provocato 30 mila morti e un milione di profughi. Dove c’erano da oltre un millennio le khachkars, innalzate tra il IX 
e il XVI secolo, incise con poetiche immagini di fiori e di animali, dediche malinconiche e tantissime croci cristiane, illuminate dai bagliori quasi rosa, giallognoli, grigi e neri delle pietre levigate dai venti e dalle piogge, resta ora un terreno irregolare e assolutamente brullo. Così - nonostante le imbarazzate smentite del presidente musulmano Aliyev - gli azeri hanno cancellato il più grande cimitero armeno al mondo e, insieme, la testimonianza unica (e mai davvero studiata) di una città (Djulfa) che aveva prosperato lungo i sentieri della Via della Seta e delle Spezie tra il cuore dell’Asia e le rive del Mediterraneo, finché nel 1604 la comunità fu catturata in massa dallo Scià Abbas e deportata in Iran, a Ishfahan. Le lapidi, però, sopravvissero miracolosamente, epoca dopo epoca, come «reggimenti schierati in battaglia», secondo le parole dell’avventuriero inglese dell’Ottocento William Ouseley. 
Nonostante l’abbandono, i furti, i vandalismi e la costruzione nella zona della ferrovia con Erevan, 2 mila pietre, delle originarie 10 mila, si potevano vedere ancora nel 2005. Poi è scattata la distruzione finale. Ora, sei mesi dopo il raid, le conferme definitive sono arrivate dall’«Institute for War and Peace Reporting» di Londra e dal rapporto dell’archeologo Adam T. Smith dell’università di Chicago. Lui non ha ricevuto risposta all’appello lanciato alla comunità internazionale e nemmeno la mobilitazione  dell’«Armenian Committee of America» ha avuto successo. L’assenza delle telecamere continua a 
farsi sentire.  
 
Gabriele Beccaria 
  
                      V.V  
                        
                        
                          
                      | 
                 
               
              | 
         
         
          |   | 
         
        
           | 
         
       
      
     |