| 
  
    |  |  
    |  |  
    | 
        
          
            | Zatik 
                consiglia: |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            | Iniziativa 
                Culturale: |  
            |  |  
            | 
 |  
            |  |  |    | 
         
          | 
  
                 
                  |   
                         
                      
                      4 Ap 2010 -  ASSOCIAZIONI :  MANUALE OPERATIVO DELLE ASSOCIAZIONI. DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE 
 |   
                  | ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO - ONLUS - ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE - ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
 Autore: S. Beretta, Commercialista e Revisore dei conti
 Editore: Maggioli Editore
 Pagine: 886
 Formato: 17x24 cm
 Anno: maggio 2009
 Codice ISBN: 5165X
 Prezzo di copertina Libro+Cd-Rom: 85,00 Euro
 Prezzo archimagazine Libro+Cd-Rom (sconto del 10%): 76,50 Euro
 
 PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO:
 http://www.archimagazine.com/bookshop/leassociazioni.htm
 
 ESCLUSIVA ARCHIMAGAZINE SCONTATO DEL 10%: 76,50 Euro anziche' 85,00 Euro
 
 Come distinguere le varie figure giuridiche e le attività non commerciali, sicuramente commerciali, direttamente connesse e marginali? come va tenuta
 la contabilità? quali le esenzioni e le agevolazioni?
 
 Il moltiplicarsi di enti associativi non ha sempre trovato un?adeguata risposta legislativa, anzi spesso l?introduzione di nuove disposizioni ha reso difficile e perfino rischiosa l?attività di chi ha il compito di costituire e gestire organizzazioni senza scopo di lucro.
 
 Alla mancanza di una disciplina organica dell?intero settore fa ora fronte quest'opera che riordina e chiarisce la complessa normativa riguardante le
 onlus, le associazioni, le società sportive dilettantistiche e gli altri enti non-profit.
 
 La prima parte del Manuale illustra gli elementi distintivi che caratterizzano i vari enti associativi ed i rispettivi adempimenti civilistici prima e dopo la costituzione, con la composizione e i compiti
 degli organi, il rendiconto contabile, le prestazioni di lavoro non volontario, l?estinzione.
 
 La seconda parte analizza la disciplina fiscale delle singole associazioni:
 reddito imponibile, IVA, agevolazioni, contabilità, bilanci e rendiconti, erogazioni liberali, manovra finanziaria 2008, con attenta disamina anche di attività particolari: servizio bar, scuola di musica, prestazioni agli associati, organizzazione di spettacoli, viaggi e soggiorni turistici.
 
 Di chiara utilità pratica le Tabelle di sintesi e Domande e risposte, che corredano entrambe le parti, molto efficaci per orientarsi con rapidità fra
 requisiti, termini e condizioni dei vari adempimenti legali e per risolvere questioni critiche ricorrenti.
 
 Nonché il ricco Formulario, composto da schemi pronti per formalizzare in atti giuridici i momenti tipici della vita associativa. Replicate nel Cd-Rom allegato, le formule possono essere liberamente personalizzate e stampate.
 
 Aggiornato con la legge 28 gennaio 2009, n. 2, la legge 27 febbraio 2009, n. 14 nonché con le più recenti risoluzioni ministeriali, il Manuale
 approfondisce in dettaglio i seguenti argomenti:
 
 PRIMA PARTE - DISCIPLINA CIVILISTICA DELLE ASSOCIAZIONI
 - Inquadramento sistematico dell?associazione e degli altri enti non profit nel panorama giuridico italiano.
 - Gli enti non profit nel codice civile: le associazioni, le fondazioni, i comitati. La personalità giuridica. Le associazioni riconosciute e le associazioni non riconosciute. Il riconoscimento.
 - Le associazioni nel panorama aziendale ed economico.
 - Distinzione tra ente non commerciale, associazione, organizzazione di volontariato, organizzazione non lucrativa di utilità sociale, associazione
 sportiva dilettantistica, associazione di promozione sociale.
 - Le organizzazioni di volontariato: una particolare tipologia di associazioni.
 - Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus): tratti distintivi.
 - Le associazioni di promozione sociale: requisiti e tratti distintivi.
 - Le associazioni sportive dilettantistiche: inquadramento giuridico.
 - La costituzione dell?associazione. La forma e il contenuto dell?atto costitutivo e dello statuto.
 - Gli adempimenti dopo la costituzione.
 - Gli organi dell?associazione: l?organo deliberativo, l?organo amministrativo, l?organo di controllo. Ammissione, recesso ed esclusione
 degli associati.
 - Il rendiconto contabile.
 - La contabilità e il bilancio delle Onlus
 - Il bilancio di missione il bilancio sociale nelle organizzazioni non profit
 - Le associazioni e l?organo di controllo.
 - L?estinzione dell?associazione.
 - Prestazioni di lavoro non volontario all'interno delle associazioni.
 - La riforma del diritto societario e i riflessi sugli enti non commerciali.
 - Domande e risposte sugli aspetti civilistici delle associazioni.
 
 SECONDA PARTE - DISCIPLINA FISCALE DELLE ASSOCIAZIONI
 - Le imposte sui redditi nell?ambito della disciplina fiscale dell?associazione.
 - Il reddito di impresa nelle associazioni.
 - La commercialità nell?attività svolta dalle associazioni.
 - La determinazione del reddito degli enti non commerciali in generale.
 - La disciplina tributaria delle associazioni.
 - La disciplina tributaria delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
 - La disciplina tributaria delle organizzazioni di volontariato.
 - La disciplina tributaria delle associazioni sportive dilettantistiche.
 - Disciplina tributaria di alcune attività associative.
 - La disciplina tributaria delle associazioni di promozione sociale.
 - Disciplina tributaria delle società sportive dilettantistiche.
 - Gli adempimenti contabili delle associazioni.
 - Disposizioni particolari per talune associazioni.
 - Le erogazioni liberali alle associazioni.
 - Domande e risposte sugli aspetti fiscali delle associazioni
 - Tabelle riepilogative
 - L'impresa sociale
 - Ultime novità in tema di associazioni: il provvedimento anticrisi 2009,
 la legge 27 febbraio 2009, n. 14, gli ultimi decreti del Ministero dell'economia e delle finanze, gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle
 Entrate.
 
 CON FORMULARIO COMPLETO DI:
 - Atti costitutivi statuti (12 atti)
 - Atti iniziali - Organizzazione (15 atti).
 - Adeguamento dello statuto (6 atti).
 - Ammissione dei soci (7 atti).
 - Inizio anno associativo (2 atti).
 - Adunanze e delibere dell?assemblea ordinaria (9 atti).
 - Adunanze e delibere del consiglio direttivo (1 atto).
 - Rendiconto contabile-economico e finanziario (19 atti).
 - Relazioni del consiglio direttivo sull?attività (9 atti).
 - Collegio sindacale (1 atto).
 - Compensi a collaboratori e associati: schemi e verbali (5 atti).
 - Compensi a collaboratori e associati: contratti attività sportiva
 dilettantistica (5 atti).
 - Compensi per attività amministrativo-gestionale (9 atti).
 - Contratto per collaborazioni occasionali.
 - Contratto di raggruppamento tra associazioni.
 - Contratto di comodato per l?utilizzo di beni.
 - Contratto per prestazioni pubblicitarie.
 - Contratti di sponsorizzazione - abbinamento.
 - Comunicazione alla Siae.
 - Contabilità forfetaria legge n. 398/1991
 - Detraibilità fiscale
 
 PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO:
 http://www.archimagazine.com/bookshop/leassociazioni.htm
 
 ESCLUSIVA ARCHIMAGAZINE SCONTATO DEL 10%: 76,50 Euro anziche' 85,00 Euro
 
 SE VUOI SEGNALARE NELLA NEWSLETTER DI ARCHIMAGAZINE UN EVENTO, UN CORSO, UN
 MASTER, UNA MOSTRA, SCRIVI A
 redazione@archimagazine.com
 
 
 V.V    
                        
                          |  |   
          |  |  
          |  |  |