| 
  
    |  |  
    |  |  
    | 
        
          
            | Zatik 
                consiglia: |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            | Iniziativa 
                Culturale: |  
            |  |  
            | 
 |  
            |  |  |    | 
         
          | 
  
                 
                  |   
                         
                      
                      UNIVERSITà POPOLARE DI ROMA
 |   
                  | UNIVERSITà POPOLARE DI ROMAPRIMO ANNUNCIO
 Convegno
 La lingua italiana come passaporto per la cittadinanza attiva
 Roma, 21 maggio 2009
 Sala Spazio Europa
 c/o Rappresentanza
 in Italia della Commissione Europea
 Via Quattro Novembre 149
 l’apprendimento dell'italiano da parte degli stranieri che vogliono stabilirsi o che vivono nel nostro Paese è ormai unanimemente considerato un presupposto fondamentale per favorire il loro processo di integrazione sociale e professionale dal momento che la poca conoscenza dell'italiano è una delle più grandi barriere per una buona integrazione.
 Nel contesto attuale di forte crescita della popolazione scolastica straniera, il convegno affronterà la tematica all’insegnamento/apprendimento della lingua italiana agli stranieri focalizzando l’attenzione sulla relazione esistente tra
 formazione e promozione dei processi di cittadinanza attiva. Sono previsti brevi workshop su aspetti metodologico-didattici: l’interlingua e la didattica
 acquisizionale; apprendimento e didattica per differenti target di migranti (le esperienze con adolescenti, adulti, detenuti, etc.).
 
 Il Convegno sarà aperto da Francesco Florenzano, Presidente dell’UPTER e si svolgerà durante tutta la giornata con gli interventi, tra gli altri, di:
 Pier Virgilio Dastoli (Direttore Ufficio del
 Parlamento Europeo a Roma)
 Fiorella Farinelli (Esperta processi di
 lifelong learning)
 Raffaele Bracalenti (Presidente IPRS)
 Vinicio
 Ongini  (Esperto educazione interculturale ,Ufficio Integrazione
 bambini stranieri, Miur)
 
 Maria Vittoria Longhi (Addetto culturale
 Istituto Italiano di Cultura di
 Tunisi)
 
 Augusto Venanzetti
 (Coordinatore della scuola di Italiano L2,Casa dei
 Diritti .Sociali)
 
 Carla Barozzi (Direttore Dipartimento d’Italiano per Stranieri, Università Upter)
 
 Responsabile Forum Per l’Intercultura (Caritas
 Roma)
 Pilar Salavia (Associazione Nodi)
 Nel pomeriggio  avranno
 luogo workshop operativi a cura di:
 Andrea Villarini (Docente di
 Glottodidattica – Università per Stranieri di
 Siena)
 Katia Franzese
 (Formatrice 2L/Ls – UPTER)
 
 Angelo Chiuchiù e Gaia Chiuchiù (Esperti
 formazione L2/LS, Accademia Lingua italiana ,Assisi)
 
 Conclusioni di
 Massimo Vedovelli(Rettore Università per Stranieri di Siena)
 
 Il programma definitivo verrà inviato a breve termine.
 
 La partecipazione al convegno è gratuita
 Iscrizioni e informazioni:
 
 carla.
 barozzi@upter.it oppure  stefano.decamillis@upter.it
 
 La partecipazione al convegno è riconosciuta come formazione ed aggiornamento per il personale docente della scuola pubblica.
 
 www. upter.it
 
 
 
 
 
 
 
 UPTER   
                        
                          |  |   
          |  |  
          |  |  |