| 
  
    |  |  
    |  |  
    | 
        
          
            | Zatik 
                consiglia: |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            | Iniziativa 
                Culturale: |  
            |  |  
            | 
 |  
            |  |  |    | 
         
          | 
  
                 
                  |   
                         
                      
                      16 01 2009 - Immigrazione 
 |   
                  | La “Rete delle scuole per l’educazione all’intercultura e ai diritti umani del XIII Municipio”  e  l’Associazione LIPApresentano
 “Fuori dall’ombra - donne di pace” III
 La “Rete delle scuole per l’educazione all’intercultura e ai diritti umani del XIII  Municipio”, di cui è capofila l’ICI “G. Parini”, dal 2004 progetta e realizza iniziative educative e didattiche su questi temi, dando continuità verticale in questi ambiti, cercando di rilevare i bisogni e favorire lo scambio di esperienze.
 L’Associazione LIPA, fedele alla sua missione, ha affrontato anche in quest’occasione i temi dell'educazione interculturale a partire dal ruolo, dalla posizione e dalle professionalità della donna migrante all’interno della società italiana. In qualità di formatrici sono state coinvolte donne straniere provenienti da differenti contesti, disponibili a mettersi in gioco nel confronto diretto con giovani cittadini italiani. Queste donne, con il loro bagaglio di professionalità, saperi, competenze tecniche e intellettuali, contribuiscono alla crescita civile, paritaria e interculturale della società italiana.
 L’incontro finale del progetto è un’occasione di confronto tra gli studenti delle otto classi delle scuole superiori che hanno partecipato al progetto e i loro insegnanti, genitori, vicini. I ragazzi invitano i loro concittadini a condividere la loro esperienza e la loro proposta di partecipazione attiva, germogliata nella scuola, luogo di scambio e di apprendimento per eccellenza. I principali attori dell’incontro saranno proprio loro, i giovani coinvolti nel progetto, chiamati a costruire un presente e un futuro imperniati sul rispetto e la reciprocità.
 All’incontro partecipano
 - dott. Paolo Menna, Dirigente dell’Area Immigrazione della Regione Lazio,
 - dott. Giacomo Vizzani, Presidente del Municipio XIII,
 - dott.ssa Liviana D’Uffizi, Dirigente Scolastico dell’ICI “G. Parini”.
 Modera l’incontro dott.ssa Luci Zuvela, Presidente dell’ Associazione LIPA.
 
 Con il contributo e il sostegno di
 
 Agli operatori del settore, ai docenti, agli studenti degli Istituti Labriola, Enriques, Toscanelli e C.Urbani sarà distribuito il DVD che documenta lo svolgimento del progetto. Una mostra presso la Biblioteca esporrà i lavori prodotti nei laboratori interculturali ideati e realizzati dalle operatrici dell’associazione LIPA, svoltisi nelle classi delle scuole elementari e medie delle scuole della Rete sulle fiabe “Il pittore e il mare” e “La casetta del porcospino”.
 
 La “Rete delle scuole per l’educazione all’intercultura e ai diritti umani del XIII  Municipio”
 si forma nell’a.s. 2003-04 al fine di:
 -	progettare e realizzare iniziative educative e didattiche su questi temi;
 -	dare continuità verticale in questi ambiti;
 -	rilevare i bisogni e favorire lo scambio di esperienze.
 
 Istituti Scolastici  partecipanti al progetto:
 
 LSS “Enriques”: IV B – V B linguistico
 LSS “Labriola”: IV D – V B
 ITC “Toscanelli”: classi V – III C
 ISIS “Carlo Urbani”: V tur e III graf
 SMS “G.da Sangallo”: classi I A – I D
 ICI“ G.Parini”: el. I C, medie III D – III E
 IC“Giovanni Paolo II”: el. IV C – IV D
 168° Circ.lo “Piero della Francesca:
 IV B - IV F
 193° Circolo “Quinqueremi”: III A – III B
 
 Scuola capofila: ICI “G.Parini”
 Via delle Azzorre 314 - 00121 Roma
 tel /fax  06.56339756
 
 Progetto finanziato dalla Regione Lazio - Dipartimento Sociale.
 
 La “Rete delle scuole per l’educazione all’intercultura e ai diritti umani del XIII  Municipio”
 e l’Associazione LIPA
 presentano
 Fuori dall’ombra
 donne di pace III
 21 gennaio 2008 ore 17.00
 Biblioteca Comunale  ”Elsa Morante”
 V. Cozza 7,  00121 Ostia (Roma)
 Fuori dall’ombra - donne di pace III
 
 ha sviluppato il tema interculturale con gli studenti delle scuole superiori attraverso 5 incontri con donne straniere, professioniste in Italia, che hanno trattato temi inerenti alla vita delle donne migranti:
 
 -	Migrazioni e diritti.
 -	Prostituzione e vittime di tratta, le principali difficoltà e le possibili vie di uscita.
 -	Le donne dell’Islam.
 -	Le mutilazioni genitali.
 -	La seconda generazione.
 
 Nelle scuole medie l’incontro con le professioniste e operatrici della LIPA   è avvenuto attraverso un laboratorio di ricerca sui diritti umani in occasione del 60° anniversario della Dichiarazione dell’ONU.
 
 Nelle elementari si sono creati dei lavori su una delle favole più famose della regione balcanica, tradotta e pubblicata in Italia dalla Ass. LIPA, “La casetta del Porcospino” nonché sulla fiaba interattiva “Il pittore e il mare”.
 Programma
 
 Dopo un breve saluto della Dirigente Scolastica dell’ICI Parini, prof.ssa Liviana D’Uffizi, alcuni studenti delle scuole superiori coinvolte presente-ranno alcuni lavori frutto delle loro riflessioni.
 
 Verrà poi proiettato il dvd che documenta il percorso svolto con le classi.
 
 Intervengono:
 
 -	dott. Paolo Menna,
 dirigente dell’Assessorato ai Servizi Sociali della Regione Lazio, Area Politiche migratorie.
 
 -	dott. Giacomo Vizzani,
 il Presidente del XIII Municipio.
 
 La presidente dell’Associazione LIPA, dott.ssa Luci Zuvela, condurrà l’incontro.
 
 La  Mostra
 
 I lavori,
 i libricini,
 le foto che documentano
 il lavoro
 nei laboratori
 delle classi elementari e medie
 saranno esposti
 nei locali della Biblioteca
 
 “Elsa Morante” dal 21 gennaio al 27 gennaio 2009.
 
 V.V    
                        
                          |  |   
          |  |  
          |  |  |