| 
   
  
     | 
   
  
    
        
          
            Zatik 
                consiglia:  | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
            Iniziativa 
                Culturale:  | 
           
          
             | 
           
          
            
  | 
           
          
             | 
           
         
        | 
   
 
  
 | 
    
         
           
  
              
                 
                  |     
                         
                      
                      24 06 2008 - ASSOCIAZIONE LIPA -presenta il libro 
                      | 
                 
                 
                   
                    ASSOCIAZIONE LIPA -presenta il libro 
 
L’ISOLA NUDA 
Bollati Boringhieri 
di Dunja Badnjevic 
 
Giovedì 26 Giugno 2008, ore 21 
Centro Culturale Libreria Bibli 
Via dei Fienaroli, 28 Roma 
 
L’Isola nuda è il famigerato lager di “rieducazione socialista” della Jugoslavia di Tito, una macchia sconosciuta di totalitarismo in un paese non allineato sulla via dell’autogestione. L’Isola nuda ha divorato l’infanzia di Dunja. E regalato ai lettori una riflessione su quanto il nostro vissuto personale sia anche frutto della Storia. 
 
L’Isola nuda è l’opera prima di Dunja Badnjevic, già nota al mondo letterario italiano come curatrice e traduttrice delle opere di Andric (nei Meridiani della Mondadori) e di altri autori di lingua serbo-croata. L’autrice esordisce con questo libro di memorie, e insieme romanzo, nell’Anno europeo del dialogo interculturale, creando un altro ponte di conoscenza con le terre dirimpettaie dell’Adriatico. 
Un romanzo sulla memoria dove serpeggia un’atmosfera magica che conferisce concretezza visiva e olfattiva a ogni pagina. Una storia di vita, dove la Badnjevic si cala nel ruolo della rabdomante interiore per poter tessere insieme i frammenti di vita familiari e collettivi della seconda parte del ‘900, dove l’isola di Goli Otok (Isola Nuda), tristemente nota a chi si occupa della storia dell’Est europeo come la Kolyma del Mediterraneo, assume il ruolo centrale. E’ intorno ad essa che gravitano i destini dei detenuti, padri, mariti, mogli, figli ed è essa di nuovo che tempra e segna per sempre i caratteri di coloro che ne sono rimasti fuori. Partendo da queste premesse, l’autrice rompe il suo silenzio e inizia un viaggio attraverso la realtà e la memoria. Un viaggio che attraversa i labirinti dei molti migranti-viaggiatori, di tutti coloro cha a causa dell’ottusità del potere e della prepotenza delle ideologie vengono privati di un’identità reale, di luoghi, di amicizie, radici, passato, ricordi, sogni.  
 
Il libro sarà presentato da Erri De Luca, Giulia Alberico, Miodrag Lekic. 
Sarà presente l’autrice. 
Reading del libro Sasa Bulicevic 
 
LIPA è un’associazione di donne migranti legate per cultura o affinità alle culture slave che, a Roma e oltre i confini, dal 2003 si impegna per la promozione della pluralità delle culture, per la valorizzazione delle donne in un’ottica transculturale e per un’Europa delle culture.  
                                                                                    Ass. LIPA 338/7111916               
                                                                                 Bollati Boringhieri 339/3098310 
  
                      v.v  
                        
                        
                          
                      | 
                 
               
              | 
         
         
          |   | 
         
        
           | 
         
       
      
     |