| 
  
    |  |  
    |  |  
    | 
        
          
            | Zatik 
                consiglia: |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            | Iniziativa 
                Culturale: |  
            |  |  
            | 
 |  
            |  |  |    | 
         
          | 
  
                 
                  |   
                         
                      
                      24 03 2007 - A.L.E.SS. DON MILANI  CORSO DI QUALIFICA 2° LIVELLO  
 |   
                  |  PER i cittadini STRANIERI E ITALIANI<BR> locandina mediatori interculturali<BR>
 La A.L.E.SS. Don Milani, Ente di Formazione accreditato presso la Regione Lazio, è lieta di
 informarvi che sta organizzando l'avvio del Corso di Qualifica per Mediatori Interculturli riconosciuto dalla Regione Lazio e valido su tutto il territorio nazionale.
 In allegato Vi inviamo la locandina promozionale, per qualsiasi ulteriore informazione e curiosità
 siamo disponibili ai numeri e all'email inseriti.
 Vi chiediamo gentilmente di darne visibilità a tutti coloro che potrebbero essere interessati.
 Cordiali saluti
 per la A.L.E.SS. Don Milani
 Elisabetta Di Girolamo
 
 A.L.E.SS. DON MILANI CORSO DI QUALIFICA 2° LIVELLO PER MEDIATORI INTERCULTURALI <BR>
 (AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 845/78, ART. 14.)
 
 Il Mediatore Interculturale è un’agente attivo nel processo di integrazione e si pone come un operatore sociale con specifiche competenze, in grado di interagire con strutture pubbliche e private. E’ un operatore sociale facilitatore della comunicazione, punto di riferimento tra individuo, famiglia, servizi, istituzioni e aziende produttive che si pone in modo neutrale ed equidistante tra le diverse parti.
 Che cosa fa il Mediatore Interculturale orienta gli stranieri rispetto all’utilizzo dei servizi, informa e sensibilizza gli stranieri sulle diversità culturali, sulla cultura locale e sulle regole di buon funzionamento dei servizi, informa e sensibilizza la popolazione locale sul fenomeno della immigrazione e sulle diversità culturali, valorizza le culture, facilita il mantenimento delle proprie radici e della propria identità, attiva collaborazioni per favorire il lavoro d rete e co-progettare con servizi e scuole.
 Sbocchi professionali per il Mediatore Interculturale è inserito presso centri/enti pubblici di attenzione al pubblico straniero, servizi sociali, enti provinciali o regionali, associazioni di volontariato, Scuole medie inferiori e superiori, centri educativi per adulti, centri di accoglienza e ascolto, organizzazioni profit.
 Struttura del corso:il corso avrà una durata di 300 ore così suddivise: 180 ore teorico-pratiche e 120 di stage. E’ previsto il rilascio dell’attestato di qualifica, riconosciuto dalla Regione Lazio e valido su tutto il territorio nazionale. Al momento solo per i cittadini stranieri la qualifica permette l’iscrizione al “Registro pubblico dei Mediatori Interculturali” del Comune di Roma.
 Le lezioni si terranno 2 volte la settimana presso la sede della A.L.E.SS. Don Milani sita in Via Don Orione 8 – Roma, raggiungibile della fermata metropolitana A di Piazza Re di Roma e Ponte Lungo.
 Lo stage sarà svolto presso organizzazioni di vario tipo dove è prevista la figura del Mediatore Interculturale.
 Il corso avrà inizio nel mese di Aprile e terminerà nel mese di Ottobre con un esame finale di qualifica.
 Il costo del corso e di € 1.300,00 che potranno essere versati in 3 rate.
 Requisiti per la partecipazione:
 ·	Cittadini ITALIANI
 Minimo 18 anni e in possesso di un diploma di scuola media secondaria
 ·	Cittadini STRANIERI
 Minimo 18 anni, permesso di soggiorno valido e un diploma di scuola media superiore quinquennale tradotto in italiano ed autenticato (dichiarazione di valore), conoscenza della lingua italiana.
 L’ammissione al corso sarà valutata con un colloquio di selezione; per i cittadini stranieri sarà verificata anche la conoscenza della lingua italiana.
 Coordinatrice del corso:Elisabetta Di Girolamo
 I docenti:
 Martina Giuffrè Antropologa e mediatrice interculturale
 Viviana Fini Psicologa clinica
 Cristiana Gatto Psicologa clinica
 Maura Benedetti Psicologa di comunità
 Marco Grazioli Avvocato
 Interverranno mediatori interculturali italiani e stranieri
 
 Per ulteriori informazioni potete telefonare a: A.L.E.SS. Don Milani Tel. 06/70306840
 o visitare il sito www.alessdonmilani.it
 
 
 
 V.V    
                        
                          |  |   
          |  |  
          |  |  |